Tag: Castello di Teverolaccio

''Giù le mani da Teverolaccio'' il nuovo slogan dell'IDV di Succivo

14/01/2010

L’Italia dei Valori di Succivo chiarisce alcuni punti fondamentali e risponde alle illazioni rivolte all’assessore Vincenzo Pastena in occasione dell’ultimo Consiglio Comunale previsto per lo scorso lunedì 14 Dicembre, ma rinviato.

Sono stato accusato – ha precisato Vincenzo Pastena, assessore ai lavori pubblici ed all’urbanistica, – di non essere arrivato in tempo alla seduta dell’ultimo Consiglio Comunale. Ci tengo a precisare innanzitutto che non ero, certo, l’unico assente al momento della conta. Come me non erano presenti né il Sindaco Franco Papa né l’Assessore Antonio D’Errico, considerato, anche, che il Capogruppo Consiliare, Lampitell Gaetano, era già presente nel civico consesso.

Ma, oltre a questo dato di fatto, ciò che bisogna sottolineare è che, più volte, ho messo in evidenza la mia difficoltà di essere presente e puntuale nei giorni dispari alle ore 18 visto che, nell’esercizio della mia professione di avvocato, ricevo i clienti proprio in quei giorni e a quell’ora e, paradossalmente, è già la seconda volta che il Consiglio Comunale viene convocato il Lunedì alle 18. Ma certo che si tratti solo ed esclusivamente di una coincidenza, non posso non evidenziare che è strano accusare di non essere presente deliberatamente chi, come me, avrebbe avuto tutto l’interesse ad esserlo e di discutere dell’argomento riguardante la gestione del casale di Teverolaccio previsto, appunto, dal consiglio comunale in questione.

Purtroppo però – ha continuato Pastena - il Consiglio è stato convocato senza alcuna riunione di maggioranza, cosa che ha impedito, a me e a tutti gli altri, di conoscere le proposte di delibera di cui si sarebbe discusso”.

Riguardo all’argomento più importante, relativo al Casale di Teverolaccio, Pastena ha precisato che “A questo proposito, già nella mattinata di lunedì, avevo richiesto al segretario comunale un parere di legittimità e proposto un’alternativa modificando un’unica riga della suddetta delibera.

Ho precisato, infatti, che al Casale si possano svolgere tutte le attività ad eccezione “della somministrazione di alimenti e bevande alcoliche e non”.

E questo in coerenza con i valori su cui si fonda da sempre il nostro partito.

Già nel documento da noi redatto lo scorso mese di giugno avevamo precisato, infatti, che il Casale, così come tutte le altre strutture pubbliche, devono essere gestite con trasparenza e con bandi pubblici. Tra l’altro la legge prevede che l’affidamento di qualunque bene suscettibile di valutazione economica debba prevedere un bando o una procedura di evidenza pubblica.

E, la nostra convinzione, si basa sulla idea della Corte di Giustizia della Comunità Europea per  cui l’assenza di fini di lucro non esclude che il soggetto che gestisce un bene pubblico eserciti un’attività economica in concorrenza con altri operatori.

Se il progetto Terra Felix di Legambiente che noi abbiamo condiviso fin dall’inizio, poiché convinti della sua eccellenza e pregnanza sociale, non è più fondato, però, su attività culturali ma trova la sua base fondamentale in un’ attività di ristorazione, questo fa sì che si trasformi in un’attività economica a tutti gli effetti. 

E’ per questo che l’IDV non vede perché non si debba prevedere un bando pubblico per la gestione del Casale e perché chi lo gestirà non debba pagare un canone al Comune.

Non dobbiamo dimenticare, tra l’altro, che il nostro campo sportivo versa tutt’ oggi in uno stato di abbandono e che l’organo preposto, senza alcuna richiesta espressa,di sua iniziativa ha emesso un parere di illegittimità sull’affidamento a chi voleva pagare un canone di novemila euro, solo per un vizio di forma, dopo l’esperimento di tre bandi di gara e di procedura di pubblica evidenza, e che questo fa sì che i cittadini abbiano sulle spalle le spese di un bene pubblico ormai degradato. Non vediamo, dunque, perché il Casale, che è un bene ben più importante, debba essere destinato alla ristorazione senza che, chi lo gestisce e garantisce lo stipendio ai dipendenti, debba versare alcuna somma al comune.

L’IDV sostiene invece la necessità che sia una Fondazione, costituita ad hoc per il Casale di Teverolaccio, con una partecipazione di quote che resterà per il 51% in capo all’Ente Comune a garantire la gestione unitaria di un bene e che solleciti la partecipazione per il restante 49% di chiunque ne abbia interesse.

Leggendo dunque gli avvenimenti – ha concluso Pastena - è chiaro che l’IDV aveva tutto l’interesse ad essere presente all’ultimo consiglio comunale e a discutere dell’argomento..

Si è trattato solo ed esclusivamente di una spiacevole coincidenza”. 

Categoria: Comunicati stampa

Atellana 2008: successo per la VII edizione

10/09/2008

Grande successo per la VII edizione dell'Atellana Festival, ancora una volta capace di saturare il Castello di Teverolaccio di giovani e appassionati provenienti da ogni provincia campana. Ben oltre 6000 gli spettatori durante le tre serate dell'edizione 2008, edizione in cui si sono visti alternare i più sani fermenti della musica indipendente italiana ed estera. 

Trionfo infatti per il gruppo francese Lili Baba et les 40 Rumeurs, vincitori della kermesse, «che si sono contraddistinti per la forte armonia dei contrasti musicali ed etnici» secondo la giuria di esperti guidata dal responsabile delle edizioni Intra Moenia Luigi Solito. Al gruppo sarà consentito partecipare di diritto all'edizione di novembre del Meeting delle Etichette Indipendenti di Faenza, oltre che registrare una propria demo presso il NUT Studio di Napoli, tornare a Succivo come ospiti durante la prossima edizione e, insieme a Colours Ensamble, Onirica ed Analogico Perplesso!, gli altri gruppi finalisti, poter distribuire il proprio disco nei più importanti store online di musica digitale grazie alla collaborazione con Believe Digital.

Categoria: Notizie

Festa al Casale 2008

10/09/2008

La Pro Loco di Succivo, con la collaborazione dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Succivo, organizza la II edizione della "Festa al Casale", rassegna di letteratura, musica e teatro, dal 8 al 14 settembre.

Tra gli ospiti della rassegna il gruppo jazz "Antonio Graziano Jazz Quintet" (sabato 13) e la folk band de i "Pulcinella" (domenica 14).

L'intero programma della manifestazione è disponibile cliccando qui.

Categoria:

Atellana Festival VII edizione a Teverolaccio

01/09/2008

Ai nastri di partenza l'edizione 2008 dell'Atellana Festival, la rassegna per gruppi emergenti organizzata dall'Arci Spaccio Culturale e supportata dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Succivo guidato dall'Avv. Vincenzo Pastena. Venerdì 5 e sabato 6 settembre calcheranno il palco allestito nel Castello di Teverolaccio i gruppi in gara che si contenderanno la finale della domenica che decreterà il vincitore della settima edizione del festival che sarà anche il gruppo che rappresenterà l'Atellana al Meeting delle Etichette Indipendenti che si svolgerà in novembre a Faenza.

Ma il Festival di Atella come ogni anno non è solo musica emergente, musica indipendente e di spessore la fa da padrone, come gli Atari ospiti della serata inaugurale, i Lombroso che si esibiranno il sabato e i Yuppie Flu che con i Ciaudà, gruppo siciliano vincitore dell'edizione 2007, chiuderanno la kermesse nella serata finale. Un'edizione che si affida all'allestimento scenografico e coreografico ad ART, associazione artistica di Sant'Arpino che affiancherà anche quest'anno lo Spaccio Culturale in una collaborazione che ha dato frutti positivi già negli anni passati. Associazione artistica che allestirà, inoltre, una mostra fotografica con le più belle foto scattate durante le passate edizioni del Festival a cura di Vittorio Errico, presidente di ART Onlus, Adriano Amalfi e Suspyria.



La macchina organizzativa, che sta definendo gli ultimi dettagli, promette di regalare tre serate di divertimento, in una cornice come quella di Teverolaccio mai così valorizzato come nei giorni del festival, e di buona musica, indipendente e gratuita come dovrebbe essere tutta la cultura e tutte le rappresentazioni artistiche, un'edizione che racchiude la tenacia e la voglia di fare, nata con la convinzione che le difficoltà non possono fermare la musica.

L'Atellana non smette di suonare e non si stanca di ballare, c'è ed anche quest'anno è pronta a dimostrare che restando indipendenti e senza scendere a compromessi si può fare.

Categoria:

Un monumento per amico, dvd disponibile in biblioteca

05/02/2008

Un monumento per amico è un progetto dell’Agenzia Giovani Provinciale, finanziato dalla Regione Campania e realizzato dagli alunni dell’Istituto  Buonarroti di Caserta. L’iniziativa mira a migliorare la conoscenza del patrimonio culturale campano tra le giovani generazioni; sviluppare nuove metodologie per la promozione turistica del territorio di appartenenza.
Il progetto si è concluso con la produzione di un DVD, accompagnato da una brochure ove viene mostrato il Casale di Teverolaccio.

Categoria: Iniziative