Francesco Forlani a Un Libro Un Vino

13/05/2009

SUCCIVO. Si terrà martedì 12 maggio, alle ore 19.30, presso la Casa delle Arti sita in corso Sicilia a Succivo il nuovo incontro della rassegna “Un libro, un vino” organizzata dal circolo Arci di Succivo “Spaccio Culturale”.

Ospite dell’incontro di apertura dell’edizione 2009 della rassegna sarà Francesco Forlani, nato a Caserta nel 1967, a sette mesi, vive tra Parigi e Torino. Ha collaborato e collabora a riviste come Baldus (Milano), Atelier du Roman (Parigi), News from the republic of letters (Boston); è stato direttore artistico, dal 1995 al 2000, del magazine Paso Doble (Parigi); attualmente dirige la rivista letteraria Sud (Edizioni Lavieri). Ha pubblicato diversi libri, in francese e in italiano: Métromorphoses, Ed. Nicolas Philippe, 2002; Il manifesto del comunista dandy, Edizioni La camera Verde, 2007.
Poeta, cabarettista e performer, è autore insieme a Sacha Riccio e Sergio Trapani dell’operetta Do you remember revolution, vincitrice nel maggio 2004 del festival multimediale “Norapolis” di Metz. Per il teatro è in corso di scrittura l’operetta Un chien pas chiant (Cave Canem), insieme a Giulio Marzaioli.
Fa parte di diversi collettivi situazionisti tra cui Precedenza a destra sorpasso a sinistra, e E”123 di Imperia.
Presenterà, nella rassegna la sua ultima opera "Autoreverse", per la quale Pasquale Vitagliano (nella sua recensione al libro) afferma che: "La forza del libro di Forlani sta nell’essere riuscito a attrarre intorno al dialogo di Angelo e Francois lo stupore della rivelazione. Più che un romanzo è un reperto da custodire, un indizio rivelatore, un raro campione archeologico, una insospettabile chiave di volta. E’ un libro da portarsi dietro per dimostrare agli increduli – mandando la registrazione in autoreverse fino al punto decisivo – che esiste la poesia, che esiste la vita, e che può chiamarsi La bella stagione".

Durante la serata sarà presentato e degustato il vino Le Cesine - Pallagrello Nero prodotto dall'azienda Vinea Li Paldi di Ruviano (Caserta).

Interverranno alla serata oltre all’autore, l’Assessore alla Cultura del Comune di Succivo Avv. Vincenzo Pastena e il Dirigente alle Attività Culturali Salvatore D'Angelo, moderati dal giornalista Paolo Graziano.

Categoria: Appuntamenti

18-26 aprile: al via a Succivo la XI settimana della cultura

23/04/2009

E' stata inaugurata, lo scorso 18 aprile, l'XI edizione della settimana della cultura che il Ministero, da ventiquattro anni, dedica ogni anno alla promozione del patrimonio culturale, con l’organizzazione di eventi e l’apertura gratuita di tutti i luoghi statali.
A Succivo, grande l’impegno in questi giorni da parte della Pro Loco, dell’archeoclub e dell’intera amministrazione comunale in particolare dell’assessorato alla cultura retto dall’avv. Vincenzo Pastena.

Le iniziative in programma sono state inaugurate sabato scorso quando è stata allestita, nel Museo Archeologico dell’Agro Atellano, la mostra intitolata “La campagna atellana dalla preistoria ai giorni nostri”.

Il prossimo Sabato 25 aprile, alle ore 11,00 nella sala consiliare del Comune interverrà, a seguito del saluto delle Autorità, il Prof. Renato Raffaelli, Ordinario di Letteratura Latina All’Università Carlo Bo di Urbino, Il Presidente dell’Archeoclub Giuseppe Petrocelli ed il Direttore di Pulcinellamente Elpidio Iorio. Alle ore 12:00, sarà presentato il progetto di costituzione di un “centro studi sull’ Atellana” e sul teatro popolare. Un progetto ambizioso che culminerà con un convegno che si terrà il prossimo 30 ottobre.

Il programma del centro Studi sarà finalizzato a favorire l’approfondimento e la diffusione delle conoscenze sull’Atellana e sul teatro popolare, attraverso l’organizzazione di Convegni Internazionali denominati “Giornate Atellane”.
L’amministrazione Comunale, Il Sindaco Francesco Papa e l’assessore al ramo Vincenzo Pastena hanno finanziato nel Bilancio la prima di queste giornate.
Sempre sabato 25, alle 19:30, presso il Museo Archeologico dell’ agro atellano, si terrà uno spettacolo di musica visivo – sperimentale e la degustazione di prodotti tipici locali.
Durante l’intera settimana il museo resterà aperto tutto il giorno con ingresso gratuito.

«Scopo fondamentale dell’iniziativa – ha spiegato l’Assessore Pastena - è quello di  favorire la conoscenza della cultura e di trasmettere l’amore per l’arte ad una sempre più ampia platea di cittadini che, in questi giorni, potranno scegliere tra le mostre, le visite guidate, i concerti, gli spettacoli, e l’ apertura straordinaria del nostro museo al quale tutti potranno accedere gratuitamente. Anche il nostro paese, dunque, come ogni anno, è protagonista della settimana della cultura con lo slogan nazionale "La cultura è di tutti: partecipa anche tu".

La priorità della nostra amministrazione, fin dall’insediamento, è quella di rendere i cittadini partecipi della vita della nostra comunità, di dar loro la possibilità di conoscere le proprie tradizioni e le proprie radici e questa settimana rappresenta, senza ombra di dubbio, un’occasione imperdibile. Un’occasione, per chi normalmente non ha il tempo o la possibilità, di visitare luoghi simbolo del paese, di assistere a spettacoli e riscoprire la bellezza delle nostre tradizioni.

Ringrazio, ovviamente – ha poi concluso Pastena – la Pro Loco, in persona del presidente Alfonso Tinto e l’archeoclub, in persona del presidente Giuseppe Petrocelli, i ragazzi del Servizio Civile per l’impegno e la passione con cui, anche quest’anno, hanno contribuito all’ottima riuscita di tutti gli eventi in programma».

Categoria: Appuntamenti

Consiglio comunale del 2 marzo

25/03/2009

Oggetto del Consiglio Comunale dello scorso 2 marzo sono state le interrogazioni consiliari. “Esse rappresentano – ha dichiarato l’Assessore alla cultura, avv. Vincenzo Pastenalo strumento più importante che i consiglieri comunali hanno per poter richiedere e avere informazioni su come l’amministrazione sta agendo e su come sta adempiendo al mandato elettorale."

"Lo scorso Consiglio Comunale è stato incentrato su tutte quelle problematiche ritenute degne di attenzione da parte dei consiglieri.
Il mio obiettivo – ha spiegato Pastena - attraverso la pubblicazione on line dell’intero Consiglio Comunale è fondamentalmente quello di mostrare concretamente ai cittadini di Succivo come l’amministrazione sta lavorando e di rendere partecipi i cittadini stessi della vita amministrativa.
Viene spontaneo chiedersi se l’immobilismo dell’amministrazione, in carica ormai da due anni e mezzo, derivi da un’incapacità generale o da inadempienze della passata amministrazione.

Categoria: Comunicati stampa

Nuove fotografie: Carnevale dei Ragazzi 09

05/03/2009

Pubblicata, nella sezione dedicata alle gallerie fotografiche, gli scatti della la seconda edizione del "Carnevale dei ragazzi" a Succivo, evento organizzato dalla Pro Loco, in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura retto dall'avv. Vincenzo Pastena, lo scorso 21 febbraio.

Buona visione a tutti!

Categoria: Aggiornamenti

Al via la II edizione del Carnevale a Succivo

20/02/2009

E’ tutto pronto per la seconda edizione del “Carnevale dei ragazzi” di sabato 21 febbraio. L’evento è stato organizzato dalla Pro Loco in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura retto dall’avvocato Vincenzo Pastena.
La manifestazione prevede una festosa e colorata sfilata in costume durante la quale i bambini del Circolo didattico interpreteranno i personaggi di varie fiabe tra le quali Alice nel paese delle meraviglie, La sirenetta, La Carica dei 101 e Peter Pan.

Categoria: Appuntamenti

Star Trash, la graphic novel di Sbadituf a ''Un libro, un vino''

15/12/2008

Simona Bassano di Tuffillo

Si terrà venerdì 19 dicembre alle ore 19:00 presso la Casa delle Arti sita in corso Sicilia a Succivo il nuovo incontro della rassegna "Un libro, un vino" organizzata dal circolo Arci di Succivo "Spaccio Culturale".

Ospite dell'incontro di chiusura dell'edizione 2008 della rassegna sarà Simona Bassano di Tufillo in arte "sbadituf", nata a Napoli e laureata con lode in Arti Visive al D.A.M.S. di Bologna e in Grafica presso l'Accademia di Belle Arti di Napoli e specializzata in Conservazione e Valorizzazione dei Beni Culturali.

Fondatrice del movimento artistico Direzione Obbligatoria, organizza collettive tematiche, basate sui principi di pluralità, ironia e impegno. Già autrice di "Burka", tavole a fumetti che lasciano intuire come anche i gesti più banali e semplici della vita quotidiana siano impraticabili con un burka addosso, presenterà, nella rassegna, il libro "Star Trash" che racconta l'emergenza rifiuti in Campania da un'insolita, esilarante visuale: quella dei sacchetti della spazzatura, che lasciati in strada per settimane, hanno ormai preso coscienza di sé e di una situazione incresciosa di cui costituiscono solo la punta dell'iceberg.

Durante la serata sarà presentato e degustato il vino Cupersito - Aglianico Paestum IGT prodotto dall'azienda Casebianche di Torchiara (SA).

Interverranno alla serata oltre all'autrice anche la scrittrice Giusi Marchetta, già ospite della rassegna con il libro "Tutti giù per terra", l'Assessore alla Cultura del Comune di Succivo Avv. Vincenzo Pastena, moderati dal giornalista Paolo Graziano, sarà presentato inoltre il calendario 2009 "Bambini a colori" del Circolo Arci di Sant'Arpino "Art ONLUS" realizzato in collaborazione con numerose realtà del mondo associativo tra i quali lo Spaccio Culturale e l'associazione Aputek di Succivo.

Categoria: